Polizza RC Professionale Obbligatoria
Il nuovo DM distingue le polizze professionali per Avvocati in due categorie: - Avvocati in forma individuale - Avvocati in forma collettiva
Cosa copre la polizza
Nuova Assicurazione professionale Avvocati: copertura per tutti i danni che l'avvocato dovesse colposamente causare a terzi nello svolgimento dell'attività professionale.Tipo di danno coperto
Nuova Assicurazione professionale Avvocati: patrimoniale, non patrimoniale, indiretto, permanente, temporaneo, futuro.
Colpa Grave
Nuova Assicurazione professionale Avvocati: inclusa in copertura.
Chi viene coperto
Vengono coperti i Terzi, i Clienti e non potranno essere considerati terzi i collaboratori ed i familiari dell'assicurato.Cosa si intende per responsabilità professionale
a) l'attività di rappresentanza e difesa dinanzi all'autorità giudiziaria o ad arbitri, tanto rituali quanto irrituali;
b) gli atti ad essa preordinati, connessi o consequenziali, come ad esempio l'iscrizione a ruolo della causa o l'esecuzione di notificazioni;
c) la consulenza od assistenza stragiudiziali;
d) la redazione di pareri o contratti;
e) l'assistenza del cliente nello svolgimento delle attività di mediazioni, di cui al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, ovvero di negoziazione assistita di cui al decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132.
Collaboratori e sostituti
Sono coperti i fatti colposi o dolosi di collaboratori, praticanti, dipendenti, sostituti processuali.
Documenti e Titoli
Viene coperta la responsabilità da custodia di documenti, somme di denaro, titoli e valori ricevuti in deposito dai clienti o dalle controparti processuali di questi ultimi.Responsabilità solidale
Dovrà essere coperta salvo il diritto di regresso degli AssicuratoriRetroattività e postuma
Le polizze dovranno avere retroattività illimitata e postuma decennale per cessazione dell'attivitàNuova Assicurazione professionale Avvocati: Massimali minimi
Di seguito sono riportati i massimali minimi concedibili in relazione al fatturato dell'Avvocato e alla sua organizzazione come Ditta Individuale o Società/Studio Associato
Cat. |
Fascia di rischio |
Massimale minimo |
A | Attività svolta in forma individuale con fatturato riferito all'ultimo esercizio chiuso non superiore a euro 30.000,00 | Euro 350.000,00 per sinistro e per anno assicurativo |
B | Attività svolta in forma individuale con fatturato riferito all'ultimo esercizio chiuso superiore a 30.000,00 e non superiore a euro 70.000,00 | Euro 500.000,00 per sinistro e per anno assicurativo |
C | Attività svolta in forma individuale con fatturato riferito all'ultimo esercizio chiuso superiore a euro 70.000,00 | Euro 1.000.000,00 per sinistro e per anno assicurativo |
D | Attività svolta in forma collettiva (studio associato o società tra professionisti) con un massimo di 10 professionisti e un fatturato riferito all'ultimo esercizio chiuso non superiore a euro 500.000,00 | Euro 1.000.000,00 per sinistro, con il limite di euro 2.000.000,00 per anno assicurativo |
E | Attività svolta in forma collettiva (studio associato o società tra professionisti) con un massimo di 10 professionisti e un fatturato riferito all'ultimo esercizio chiuso superiore a euro 500.000,00 | Euro 2.000.000,00 per sinistro, con il limite di euro 4.000.000,00 per anno assicurativo |
F | Attività svolta in forma collettiva (studio associato o società tra professionisti) composto da oltre 10 professionisti | Euro 5.000.000,00 per sinistro, con il limite di euro 10.000.000,00 per anno assicurativo |