RC Avvocati : 10 Cose da sapere
Il costo non è tutto!
Quando si sceglie una polizza RC Professionale consigliamo di soffermarsi oltre che sul premio di polizza (che è il prezzo) soprattutto su alcune condizioni di rilevanza. Di seguito un elenco delle dieci cose da sapere per chi è poco addentrato sull’argomento.
1 MASSIMALE. In fase di stipula di una polizza rc professionale molti contraenti ci chiedono quale sia il limite di indennizzo sufficiente per l’effettiva tutela della professione. Tale domanda, legittima, trova però risposta solo attraverso un’attenta analisi e conoscenza della attività svolta dall’Avvocato, imputabile solo al Contraente stesso. Scegliere il massimale, ovvero il massimo esborso che è a carico della Compagnia in carico di sinistro, significa acquistare una polizza professionale avvocati che prenda in analisi il volume e la natura delle singole mansioni che rientrano nell’ambito dell’attività svolta dal singolo Avvocato e copribili dalla polizza professionale.
2 RETROATTIVITA’. Rappresenta per gli Avvocati una condizione vantaggiosa che permette di coprire le richieste di risarcimento pervenute (per la prima volta) durante il periodo di
assicurazione relative a eventi verificati negli anni precedenti. Gli anni di retroattività, non sempre concessa dalla polizza avvocato, variano a seconda della Compagnia e vanno da un numero minimo di 1 anno fino ad una retroattività illimitata.
3 POSTUMA. Nelle Polizze professionali Avvocati registriamo nel mercato attuale la presenza della postuma limitata alla cessazione definitiva dell’attività professionale che potrà avvenire per pensionamento o cambio attività, oppure per decesso (in questo caso la copertura è a favore degli eredi). La postuma è definibile come il maggior periodo concesso dagli assicuratori per la notifica di richieste di risarcimento dopo la scadenza della polizza.
4 FRANCHIGIA. è talvolta una condizione che non sempre viene presa in analisi con la giusta importanza quando si valuta una proposta di assicurazione avvocati.
Per franchigia si intende l’importo fisso che resta a carico dell’Avvocato in caso di sinistro. Pertanto la copertura prevista da una assicurazione professionale avvocati interviene soltanto oltre l’importo definito dalla franchigia che deve essere corrisposto dal cliente. Si può perciò comprendere come la riduzione di premio, talvolta dovuta ad un aumento della franchigia non sempre può essere conveniente per il Professionista.
5 SCOPERTO. Un’attenzione particolare è inoltre dovuta alla possibilità che la polizza RC Professionale avvocati preveda in alternativa o in aggiunta alla franchigia anche la presenza di uno scoperto . Per scoperto si intende infatti l’importo in percentuale, rispetto alla somma richiesta al Professionista per il risarcimento del danno , che in caso di sinistro resta a carico del Contraente. La variabilità dello scoperto, viene talvolta limitata entro una fascia di importi massimi definiti dalle condizioni previste dalla polizza RC avvocato (variabili a seconda della Compagnia) proprio per evitare che al Contraente spetti il versamento di una cifra eccessivamente esosa.
6 GARANZIE COMPRESE IN POLIZZA. Oltre ad una prima standardizzazione della polizza avvocato che pertanto definisce una sorta di comune politica di elaborazione delle proposte di polizza, rilevante per il Contraente è comprendere che alcune polizze, variano da altre per diverse garanzie non sempre ottenibili.
Inoltre alcune polizze professionali garantiscono la possibilità agli avvocati di includere in copertura garanzie, senza maggiorazione del premio, che invece altre proposte garantiscono con incremento delRC Avvocati - 10 cose da sapere costo di polizza (ad es. come l’attività di amministratore di condominio, di mediatore per la conciliazione, ecc.)
7 ESCLUSIONI . L’Assicurazione RC professionale Avvocato solitamente copre tutte le attività consentite dalla legge e dai regolamenti che disciplinano l'esercizio dell’attività. Naturalmente si può ben immaginare che tale definizione, di ampio respiro, trova perciò limitazione nell’ambito delle esclusioni che ciascuna polizza avvocati definisce e pertanto esclude dalla copertura assicurativa. Quando perciò si è in procinto di stipulare un’assicurazione professionale avvocati, il nostro consiglio è quello di analizzare il paragrafo delle esclusioni che viene riportato in ciascun fascicolo informativo e che perciò permette al Cliente di conoscere l’ambito di copertura della Sua polizza avvocato.
8 RC DA CONDUZIONE DEI LOCALI. Frequentemente nelle polizze RC professionali per avvocati è già ricompresa la copertura per la conduzione dei locali adibiti a studio professionale. Più rare sono le polizze con ricomprendono tale garanzia oppure la includono solo con sovrappremio
9 SOLIDARIETA’. Di norma le polizze professionali escludono che la Compagnia possa pagare anche la quota di responsabilità escussa al Professionista ma di riferimento ad altro obbligato in solido. In ogni caso nel mercato assicurativo attuale riscontriamo casi in cui la Compagnia interviene anche per responsabilità solidale, salvo ovviamente il diritto di regresso.
10 LIQUIDATORE, CURATORE, COMMISSARIO, PERITO DEL TRIBUNALE. Tale garanzia opera in ipotesi di attività svolta nelle procedure concorsuali, di amministrazione straordinaria, di amministratore e liquidatore nelle procedure giudiziali, di consulente tecnico d’ufficio. Il mercato è orientato a concedere tali garanzie su richiesta comunicando il fatturato delle suddette attività.
Il rapporto tra qualità e costo della polizza RC professionale avvocati risulta perciò complesso da valutare proprio per la particolare modularità del prodotto.
Se desidera ricevere un preventivo personalizzato per una proposta di polizza professionale a tutela della sua attività potrà compilare il form sul nostro sito dedicando un minuto del suo prezioso tempo.