Estensioni dell'Assicurazione Professionale Avvocati
Le sfumature dela RC Avvocati
Nello scegliere la polizza professionale, molti contraenti si soffermano ad analizzare le più evidenti condizioni assicurative. Scelgono attentamente il limite di indennizzo meglio noto come Massimale e ragionano in termini di Retroattività e Scoperto. Senza sottovalutare l’importanza di tali condizioni a cui più volte abbiamo rimandato sollecitando proprio l'Assicurato a soffermarsi sull’analisi delle stesse, in tale occasione riteniamo di aiuto per il contraente guardare anche a quelle estensioni di solito presenti tra le condizioni operanti che sono, a seconda della proposta di assicurazione, concedibili con o senza maggiorazione del premio.
- Attività di libera docenza
- Attività di praticanti
- Attività di mediatore
- Attività di liquidatore, curatore e commissario
- Amministratore condominiale
- Estensione Privacy
- Interruzione e sospensione di attività
- RCO
- Responsabilità civile terzi nella conduzione dello studio
- Studio Associato
- Smarrimento dei documenti
Attività di libera docenza
L’estensione della copertura all’attività di libera docenza, rispecchia l’esigenza di molti professionisti di assicurare l’attività di insegnamento anche se svolta in misura marginale e accessoria rispetto alla tipica attività dell'Avvocato.La copertura di tale estensione permette quindi di assicurare il professionista anche per le richieste di risarcimento conseguenti ad atti o eventi illeciti commessi nello svolgimento dell’attività di Libero Docente.
Attività di praticanti
Tale estensione, se operante, permette di coprire anche le richieste di risarcimento che derivano da eventi e atti illeciti commessi da collaboratori e/o praticanti che operino in nome e per conto dell’Assicurato e in capo al quale resta la responsabilità civile nonostante non vi sia stato da parte sua esercizio diretto della professione.
Attività di mediatore
La polizza talvolta può garantire la copertura anche dell’attività di mediazione volta alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. Il testo di polizza internamente alle condizioni stesse deve fare riferimento ovviamente alle disposizioni di leggi vigenti al momento della stipula del contratto che sono volte alla regolamentazione della attività di mediazione.
Attività di liquidatore, curatore e commissario
Molte coperture assicurative ad oggi offerte dal mercato, prevedono in copertura anche l’accoglimento di richieste di risarcimento derivanti da atti illeciti o eventi relativi all’esercizio dell’attività di Curatore, Commissario giudiziale e Commissario liquidatore nelle procedure concorsuali e amministrative e nelle procedure di amministrazione straordinaria, prevedendo la possibilità di assicurare anche l’attività svolta come ausiliario del giudice, di amministratore e liquidatore nelle procedure giudiziali.
Amministratore condominiale
L’assicurazione professionale può consentire anche la responsabilità civile di cui l’Assicurato è chiamato a rispondere in caso di perdite causate a terzi nello svolgimento dell’attività di amministratore di condominio. Facciamo presente in tale circostanza, che talvolta, tale estensione potrebbe essere consentita solo se l’attività ad oggetto venga svolta marginalmente rispetto a quella dell'Avvocato. Le varie compagnie difatti si garantiscono il rispetto di tale parametro imponendo dei limiti di fatturato che non devono essere superati nell’esercizio dell’attività di amministratore di condominio, rispetto al fatturato complessivo e legato all’attività forense.
Estensione Privacy
La natura sensibile e delicata dell’attività di gestione e di utilizzo dei dati personali rende necessaria la presenza nelle condizioni di assicurazioni di una copertura che riconosca anche eventuali danni derivanti dall’errato trattamento di tali dati. In particolar modo le relative polizze permettono di tutelare l’Assicurato da eventuali richieste di risarcimento che potrebbero pervenire in virtù della errata consulenza in materia di Privacy. Quando si accenna all’ errato trattamento dei dati personali, il più delle volte si fa riferimento a operazioni di raccolta, registrazione, elaborazione, conservazione, utilizzo comunicazione e diffusione.
Interruzione e sospensione di attività
L’errore professionale legato all’esercizio dell’attività di Avvocato può generare anche danni legati alla sospensione o interruzione, totale o parziale dell’attività di terzi. In tal caso risulta utile per il professionista stesso stipulare unapolizza che preveda l’estensione a tale copertura talvolta prestata però molto spesso con sottolimiti rispetto al massimale.
RCO
La necessità di avvalersi di prestatori d’opera nell’esercizio della professione, attribuisce importanza rilevante alla copertura della Responsabilità Civile verso i dipendenti. Tale estensione permette di coprire eventuali richieste di risarcimento relative a infortuni dei dipendenti a condizione che si siano verificati durante l’esercizio dell’attività professionale assicurata e per i quali l’Avvocato sia chiamato a rispondere in qualità di Datore di Lavoro.
Per questa condizione consigliamo di analizzare attentamente le relative e probabili clausole che potrebbero circoscrivere l’ambito di applicazione di tale garanzia.
Responsabilità civile terzi nella conduzione dello studio
Tale estensione risulta di grande importanza anche se non direttamente legata al così detto errore professionale. I rischi relativi alla Conduzione dello studio non rientrano infatti nella sfera della responsabilità professionale ma sono legati all’onere di gestione e tenuta dei locali adibiti alla esercizio della professione. La presenza di tale estensione tra le condizioni operanti, permette di accogliere le richieste di risarcimento di Terzi per danni Corporali e Danni materiali dei quali l’Assicurato si sia reso involontariamente responsabile ai sensi di legge.
Talvolta tale garanzia viene prestata e limitata dall’attribuzione a carico del contraente di debita Franchigia.
Studio Associato
Nel caso in cui il contraente non sia il singolo Professionista ma uno studio associato, le svariate proposte di polizza presenti sul mercato offrono la possibilità di garantire una copertura valevole sia per l’attività svolta dallo studio che per l’attività esercitata singolarmente dai professionisti che lo costituiscono. Un’attenzione particolare viene richiamata a tal proposito al momento della compilazione del questionario assuntivo, nel quale dovranno essere indicati sia il fatturato conseguito con P.I. dello studio associato che i singoli fatturati riferibili alle P.I. dei professionisti per i quali si richiede estensione di copertura.
Smarrimento dei documenti
Gran parte delle polizze professionali presenti sul mercato presenta tra le garanzie sempre operanti anche l’estensione della copertura a danni derivanti da distruzione e/o smarrimento di documenti la cui custodia era stata affidata all'avvocato a patto che dopo diligente ricerca gli stessi non possano essere più reperiti.